Il vinattiere medievale, visto l'enorme successo delle
sue introvabili bevande, e' molto richiesto anche a
iniziative enogastronomiche tipo "Cantine Aperte" a
Manciano (GR), Festa del vino a Montescudaio (PI), San Vincenzo e la Palamita, Acchiappastelle a Castagneto, anche in collaborazione
con Slow Food, e sagre paesane: Sagra del Tordo a
Sassetta (LI), castagna in festa Arcidosso, sopratutto perche' il particolare gusto dell ' "vino speziato", che prima รจ dolce e fruttato (miele e arancio), e poi ha un retrogusto originale e particolare (le spezie), che lascia il palato con una piacevole sensazione di pulito.
Tanto e' vero che piace sia ai cultori del
vino e ai sommelier, ma anche agli astemi e persino chi non aveva mai bevuto
il vino in vita sua, e sinceramente mi danno un enorme soddisfazione !
Quindi, se sei un organizzatore di tali eventi:
sagre, feste del vino, ecc. non esitare a richiedere la mia partecipazione
anche per far conoscere al tuo pubblico delle bevande veramente uniche e soprattutto
naturali.
Se, invece se un frequentatore , segui su questo
sito il calendario che verra' periodicamente aggiornato, per permetterti
di deliziarti con questi nettari.
A presto !!
il Vinattiere